• Mese di Maggio: il gruppo di Ateneo Studenti si contraddistingue durante la campagna elettorale per: : propaganda elettorale a lezione, volantinaggio nei chiostri, manipolazione di dati sulle presenze dei consiglieri di facoltà di altri gruppi studenteschi, magliette indossate all’interno dell’Università. (Tutte attività espressamente VIETATE dal regolamento elettorale)
• 10 Maggio: candidato di Ateneo Studenti si è servito di una mailing list, creata da un docente appositamente per scopi didattici, per farsi un’ulteriore campagna elettorale (indicativamente quattrocento/ cinquecento contatti: un notevole vantaggio per tutta la lista!): violazione della privacy?
• 11 Maggio: creazione di comune accordo con quasi tutti i gruppi studenteschi dell’Università Cattolica di Milano di un “manifesto” di denuncia contro Ateneo Studenti elencando tutte le infrazioni commesse durante la campagna elettorale dal gruppo sopra citato
• 12 Maggio: A.U. ed S.P.L. si servono di una mailing list dell’università (presumibilmente la piattaforma blackboard) pur avendo anch’essi partecipato alla denuncia del giorno prima.
• 12 Maggio: di sera, quando l’università è risaputamente deserta, i quindici cartelloni esposti lungo tutto il chiostro vengono strappati uno per uno da ignoti senza l’intervento del personale di servizio.
• 13 Maggio: i cartelloni strappati vengono riappesi e si procede al voto
• 13 Maggio: durante il voto vengono notati studenti con magliette recanti i nomi di candidati di Ateneo Studenti, volantini di Ateneo Studenti distribuiti a lezioni e “consigli” elettorali fuori dai seggi, in mensa e nei chiostri dati a studenti sconosciuti
martedì 2 giugno 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento